|  
		 
		
I BRANI CONTENUTI NEL CD "RIVERBERI nello spazio e nel tempo"
 
 
S. Scheidt (1587-1654) - Hymnus de Adventu Domini: Veni redemptor gentium
  
F. Couperin (1668-1733) - Da Messe pour les Paroisses: 
		Tierce en Taille  
		Récit de Cornet
  
J. Des Près (1450-1521) - Tu solus qui facis mirabilia
  
L. N. Clérambault (1676-1749) - Récit de Nazard
  
J. F. Dandrieu (1682-1738) 
		Magnificat  
		Muzète
		Dialogue
  
L. C. Daquin (1694-1772) - Noel étranger sur les jeux d’anches, sans tremblant et en Duo  
  
J. Langlais (1907-1991)  - Da Suite Médiévale: 
		Tiento  
		Improvisation
		Méditation
  
J. Langlais (1907-1991) - Da Hommage à Frescobaldi: Fantaisie
  
G. Litaize (1909-1991) - Intermezzo pastoral
  
G. Salvatori (1941) - Vox turturis (2004) (*)
  
M. Berzolla (1963) - Antifona in FA (2004) (*)
  
E. Capalbo (1968) - Le sax anglais (2004) (*)
  
S. Amato (1961) - Ricercare in re minore (2004) (*)
  
P. Tagliaferri - M. Berzolla - The Hours (2003) (elaborazione per organo di M. Sciddurlo)
  
(*) Brani dedicati al Duo Tagliaferri-Sciddurlo
  
Tracks 15-19: EDIZIONI NUOVA STRADIVARIUS
  
 
  
Registrazione/Recording/Enregistrement: 
tracks 1-9, 14/17 ottobre 2004, Basilica di Sant’Antonino, Piacenza, Nuovo Organo Giani (2003); 
tracks 10-19, 4/7 marzo 2005, Cattedrale di Cremona, Organo Mascioni op. 1066 (1984).
  
Direzione artistica/Recording supervision/Direction artistique: Pietro Tagliaferri 
Tecnico del suono e montaggi digitali/Recording engineer and digital editing/Prise du Son et
montages numériques: Pietro Tagliaferri 
Mastering: Giovanni Versari, Nautilus, Milano 
Foto: Stefano Zucconi (e-mail: agronauta@virgilio.it)
  
Il CD é distribuito da STRADIVARIUS
  
Un ringraziamento alla Basilica di Sant’Antonino e alla Cattedrale di Cremona per l’ospitalità
e la collaborazione. A Daniele Giani per la competenza e l’assistenza. A Massimo Berzolla
che consideriamo parte integrante del nostro progetto musicale. A Grazia Salvatori per la
sua consulenza. A Stefano Zucconi per il suo lavoro e il suo aiuto. A tutti i compositori che credono
in noi e ci spingono a proseguire.
  
Questo disco è dedicato a Mario, dolce padre e amico: tu sei il primo a gioire per la nostra
musica.
  
 
             |